Перевод: со всех языков на все языки

со всех языков на все языки

fare un paragone tra

См. также в других словарях:

  • paragone — /para gone/ s.m. [der. di paragonare ]. 1. [messa a confronto di due entità, anche assol.: fare un p. tra due offerte ] ▶◀ comparazione, confronto, equiparazione, parallelismo, parallelo, raffronto. ‖ accostamento, proporzione. ● Espressioni:… …   Enciclopedia Italiana

  • paragone — pa·ra·gó·ne s.m. AU 1. il paragonare, il mettere a confronto: fare, stabilire un paragone tra due libri; mettere a paragone: paragonare; reggere il paragone: non sfigurare Sinonimi: comparazione, confronto, parallelo. 2. esempio, modello di cosa… …   Dizionario italiano

  • paragone — {{hw}}{{paragone}}{{/hw}}s. m. 1 Analisi o esame comparativo tra due o più persone o cose, che dà luogo a un giudizio o a una scelta: fare un paragone | Mettere, mettersi a paragone di, con, paragonare, paragonarsi | Termini del –p, i due… …   Enciclopedia di italiano

  • comparazione — com·pa·ra·zió·ne s.f. 1. CO il comparare e il suo risultato: devo fare una comparazione tra i due testi Sinonimi: accostamento, confronto, equiparazione, paragone, raffronto. 2. TS gramm. figura retorica analoga al paragone, ma in genere più… …   Dizionario italiano

  • confronto — /kon fronto/ s.m. [der. di confrontare ]. 1. [il confrontare o l essere confrontato: fare un c. tra due cose ] ▶◀ comparazione, paragone, raffronto. ● Espressioni: mettere a confronto [esaminare persone o cose, per verificarne la somiglianza, le… …   Enciclopedia Italiana

  • rapporto — /ra p:ɔrto/ s.m. [der. di rapportare ]. 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: fare, ricevere un r. ; r. breve, completo ]… …   Enciclopedia Italiana

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …   Dizionario italiano

  • riscontro — {{hw}}{{riscontro}}{{/hw}}s. m. 1 Confronto di due cose, fenomeni e sim. per rilevarne le corrispondenze e le differenze | Mettere a –r, mettere a paragone, confrontare | Collazione: un attento riscontro dei due codici | Revisione, verifica,… …   Enciclopedia di italiano

  • fronte — / fronte/ [lat. frons frontis ]. ■ s.f. 1. a. (anat.) [regione anatomica compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli]. b. (estens.) [aspetto del volto nel suo insieme, spec. in quanto espressione d uno stato d animo: gli si legge in f.… …   Enciclopedia Italiana

  • grandeggiare — v. intr. [der. di grande ] (io grandéggio, ecc.; aus. avere ), non com. 1. [essere, apparire grande, in paragone alle cose o alle persone circostanti, anche fig., con la prep. in : la cattedrale grandeggiava nel mezzo della città ] ▶◀ campeggiare …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»